Internet message access protocol (IMAP) sta diventando il protocollo maggiormente utilizzato dalla rete per la gestione/lettura della posta elettronica. Il “vecchio” protocollo POP volge ormai al tramonto. Per un elenco esaustivo delle differenze tra IMAP e POP leggete qui.
Attualmente IMAP è alla versione 4 (rev. 1) definito nel RFC 3501.
La porta predefinita a cui risponde un server IMAP è la 143 (a differenza della 110 POP) mentre se si utilizza una connessione sicura su SSL la porta da utilizzare è la 993.
GMail mette a disposizione anche un server IMAP proprio sulla 993 (SSL).
In modalità terminale è possibile collegarsi direttamente a GMail tramite il comando openssl, in questo modo:
iMacJazzo:~ gullo$ openssl s_client -crlf -connect imap.gmail.com:993
A questo punto la comunicazione criptata verso il server IMAP di GMail è aperta e potete iniziare ad inviare comandi. Il primo comando, per effettuare il login, è:
tag01 LOGIN xxxxxxx@gmail.com password
Ogni linea inviata dal client deve essere preceduta da un identificatore che viene denominato tag (per questo sopra la prima riga è tag01). Poi segue il comando (in questo caso LOGIN) e poi email e passaword. La risposta che riceverete dal server (in caso di esito positivo) sarà:
* CAPABILITY IMAP4rev1 UNSELECT IDLE NAMESPACE QUOTA ID XLIST CHILDREN X-GM-EXT-1 UIDPLUS COMPRESS=DEFLATE
tag01 OK xxxxxxx@gmail.com Name Surname authenticated (Success)
La prima riga segnala i comandi/proprietà disponibili mentre la seconda vi comunica che l’autorizzazione al server è avvenuto con successo.